Informazioni precontrattuali Family Coach
Con la trasmissione del presente documento, International Care Company S.p.A. (di seguito “ICC”) offre al consumatore, prima del perfezionamento di qualsiasi accordo contrattuale, le principali indicazioni riguardanti il prodotto FAMILY COACH e, in particolare, tutte le informazioni di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 205/2006 (“Codice del Consumo”).
Il consumatore dichiara di aver preso visione e di accettare il contenuto del presente documento, contenente altresì tutte le indicazioni di legge per identificare il fornitore dei servizi ed informare il potenziale acquirente dei diritti goduti in ossequio alle disposizioni di cui al Codice del Consumo (“Informazioni Precontrattuali”). Le Informazioni Precontrattuali sono messe a disposizione mediante pubblicazione sul sito web dedicato www.aidacare.it
Le informazioni fornite con le presenti Informazioni Precontrattuali formeranno – assieme alle Condizioni di Servizio che seguono – parte integrante dell’accordo contrattuale concluso tra il consumatore ed ICC a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali (in seguito il “Contratto”) e non potranno essere modificate se non con l’accordo espresso delle parti.
- DEFINIZIONI
Familiare: da intendersi come nucleo familiare qualsiasi parente di 1° e 2° grado, assistito, di cui si è data informazione al momento dell’attivazione del Servizio CAREGIVER ASSISTANCE. Nel nucleo familiare rientrano la famiglia anagrafica e i soggetti fiscalmente a carico anche se non conviventi.
Caregiver: è colui che si prende cura, che assiste e supporta il proprio caro, generalmente anziano, nei momenti di malattia e di difficoltà. Il Caregiver segnala le persone abitualmente assistite e alle quali in caso di suo infortunio/malattia dover erogare i Servizi di seguito riportati (max 2 Assistiti). Nella definizione di Caregiver rientra anche la persona definita come “utente”, “assicurato”, “socio”, “cliente”.
Caretaker: è colui che riceve abitualmente assistenza dal Caregiver in quanto presenta una situazione di parziale o totale autosufficienza, di cui sono state date le relative generalità e le modalità abituali di assistenza ricevuta
Centrale Operativa di Assistenza: La struttura in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste dal Servizio COL 24, su richiesta dell’Assicurato
Stato di Parziale autosufficienza/Non autosufficienza: È considerato in stato di non autosufficienza la persona, che a causa di una malattia, di infortunio o per perdita delle forze, si trovi per un periodo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato tale – presumibilmente in modo permanente – da aver bisogno dell’assistenza di un’altra persona per aiutarlo nello svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana –ADL-, nonostante l’utilizzo di apparecchiature mediche e/o chirurgiche.
Per attività ordinarie della vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL) si intendono:
- lavarsi: la capacità di lavarsi nella vasca da bagno o nella doccia, di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia o la capacità di lavare in modo soddisfacente la parte superiore e inferiore del corpo in altro modo (radersi, pettinarsi, lavarsi i denti);
- vestirsi, svestirsi: la capacità di indossare e togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento, compresi indumenti speciali o ausili adatti al tipo di disabilità dell’assicurato, per la parte superiore o inferiore del corpo;
- nutrirsi: la capacità di bere usando un bicchiere e di mangiare il cibo preparato da altri usando un piatto;
- andare in bagno: la capacità di controllare le funzioni corporali (mingere ed evacuare) e di mantenere un livello soddisfacente di igiene personale con l’impiego di ausili e di indumenti specifici;
- muoversi: la capacità di muoversi in casa da una stanza all’altra sullo stesso piano anche con l’ausilio di attrezzature tecniche;
- spostarsi: la capacità di sedersi e di alzarsi da una sedia, di coricarsi e di alzarsi dal letto, di spostarsi da una sedia al letto e viceversa, anche con l’aiuto di ausili specifici.
Viene altresì riconosciuto in stato di non autosufficienza, indipendentemente dal fatto che vi sia l’incapacità di svolgere almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana, la persona che sia affetto da una patologia nervosa o mentale dovuta a causa organica che abbia determinato la perdita delle capacità cognitive (quali ad esempio, il morbo di Parkinson o di Alzheimer ovvero altre demenze invalidanti di origine organica).
La perdita delle capacità cognitive viene definita come peggioramento o perdita delle facoltà intellettuali da valutarsi attraverso dati clinici e test standard che misurano il danneggiamento presente nelle seguenti aree:
- memoria di breve e lungo periodo;
- orientamento verso persone e luoghi e verso il tempo (conoscenza della data o dell’ora corrente);
- ragionamento deduttivo e astratto (risoluzione di semplici problemi, capacità di prendere decisioni razionali).
La persona verrà considerata quale sofferente di perdita di capacità cognitive, se:
- esistono prove cliniche che la perdita di capacità cognitiva è dovuta a cause organiche;
- dalle risposte date dalla persona a test standard risulta la perdita delle capacità cognitive; la valutazione delle risposte deve avvenire in conformità alle procedure e ai dati contenuti in pubblicazioni scientifiche;
- la capacità intellettuale della persona è tale per cui, lo stesso necessita di essere sottoposto ad un continuo controllo o richiede una continua assistenza da parte di un’altra persona, al fine di proteggere la persona stessa o terzi soggetti con i quali questi venisse a contatto.
- DATI DEL FORNITORE
ICC è una società erogatrice di servizi integrati, che dispone di una propria centrale operativa, attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno (in seguito la “Centrale Operativa”) e che è in possesso – tra gli altri – dei requisiti di cui al Decreto del Ministero dell’Industria n. 19290 del 29.02.1992.
ICC ha sede ad Agrate Brianza (MB) in Via Paracelso 24, 20864, C.f. 10370020967; indirizzo e-mail info@internationalcarecompany.com, indirizzo pec icarecompany@legalmail.it, telefono 039 60 56 804 e fax +39 039 6892199.
- ELEMENTI CARATTERISTICI DELL’OFFERTA E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SERVIZIO
Family Coach è un servizio di assistenza di ICC dedicato al “Caregiver” e al suo Caretaker.
L’obiettivo è di sostenere le famiglie nella scelta di assistenza e cura per i propri assistiti.
L’assistenza di consulenza a distanza è fornita esclusivamente da personale qualificato (“Professionisti”), dotato delle necessarie qualifiche professionali ed abilitazioni. I Professionisti non sono dipendenti, ma collaboratori di I.C.C., o di eventuali fornitori e/o ausiliari della stessa I.C.C.; più in generale, i Professionisti svolgono la loro attività in favore degli Utenti in qualità di liberi professionisti.
ICC è responsabile per ogni aspetto connesso alla gestione e manutenzione della linea telefonica attraverso cui viene erogato il servizio o attraverso la piattaforma di video-consulto del gestionale di proprietà di ICC, nonché del sistema informativo e logistico attraverso cui è prestato il servizio (inclusa, a titolo esemplificativo, la gestione amministrativa, tecnica e logistica della Centrale Operativa), per ogni aspetto connesso con l’integrità e sicurezza delle informazioni e per la gestione di ogni aspetto connesso con il rapporto contrattuale con il cliente, inclusa la gestione dei pagamenti dovuti in relazione al Servizio.
ICC non è in alcun modo responsabile per le prestazioni a carattere medico e non, che vengono svolte nei confronti degli Utenti direttamente dal – e in relazioni alle quali è responsabile esclusivamente il – personale medico o dai professionisti incaricati, a titolo esemplificativo e non esaustivo psicologi, assistenti sociali ed infermieri.
In particolare, il servizio comprende l’accesso alla Centrale Operativa attiva 24/7, a cui il Caregiver potrà richiedere la Consulenza Family Coach
- PREZZO DEL SERVIZIO
Il prezzo totale del Servizio Family Coach è indicato sulle pagine web del sito www.aidacare.it ed è sempre riepilogato prima dell’acquisto.
Per prezzo totale del Servizio si intende il costo totale per periodo di fatturazione, comprensivo di tutte le tasse e le imposte; esso è espresso in euro ed è comprensivo di IVA.
- MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento del Servizio family Coach deve essere effettuato online accedendo al sito www.aidacare.it nella sezione e-shop attraverso la modalità prevista.
- Addebito su carta di credito, in unica soluzione
A fronte della ricezione da parte di ICC dell’accredito verrà trasmessa in modalità telematica la conferma dell’ordine al Cliente Acquirente ed emessa la relativa fattura.
- ESECUZIONE DEI SERVIZI
Il Servizio verrà prestato a seguito del ricevimento del pagamento da parte del Cliente dell’importo dovuto.
Le tempistiche di erogazione del Servizio potranno variare in base al numero di richieste ricevute nel medesimo periodo e alla relativa disponibilità dei Professionisti a cui ICC si appoggia per l’esecuzione del servizio acquistato.
- LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI E CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE TELEMEDICINA
I Professionisti Medici, con cui il Cliente entra in contatto per il tramite della Centrale Operativa di ICC, prestano la loro attività di assistenza medica a distanza nel pieno rispetto delle disposizioni di legge vigenti in ambito sanitario e di telemedicina, tra le quali si segnalano – a titolo esemplificativo – le Linee di Indirizzo Nazionali in materia di Telemedicina, emanate dal Ministero della Salute (consultabili presso il sito web www.salute.gov.it nella sezione Temi e Professioni/Ricerca e Innovazione/eHealth/Telemedicina), le Indicazioni Nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina ed il “Codice di autoregolamentazione telemedicina”, redatto dalla Federazione Italiana Medici di Famiglia (FIMMG) e consultabile presso il sito web www.fimmg.org.
- DURATA E RECESSO DAL CONTRATTO
Il Contratto per la prestazione del Servizio Family Coach si esaurisce con l’erogazione della prestazione di Consulenza come meglio precisata al punto 3) delle Condizioni di servizio.
In particolare, il Servizio ha una durata variabile e si conclude con l’invio e l’esposizione del PAI, Piano Assistenziale Individualizzato, documento di sintesi che raccoglie e descrive in ottica multidisciplinare le informazioni relative al Caretaker con l’intento di orientare ai servizi sanitari /sociali più opportuni in relazione allo stato dello stesso.
CONDIZIONI DI SERVIZIO FAMIY COACH
Si richiama l’attenzione del Cliente sulla necessità di leggere attentamente il presente documento, prestando particolare attenzione ai seguenti paragrafi: 3) Prestazioni incluse; 4) Durata del servizio; 7) Modifica delle condizioni di servizio; in generale ogni limitazione dei servizi inclusi ovvero oneri a carico del contraente.
Le presenti Condizioni di Servizio disciplinano il rapporto intercorrente tra Clienti ed ICC e sotteso alla conclusione del Contratto per la prestazione del Servizio Family Coach, messo a disposizione dalla stessa ICC attraverso la propria infrastruttura.
Le informazioni fornite con le presenti Condizioni di Servizio formeranno – assieme alle Informazioni Precontrattuali – parte integrante del Contratto tra il Cliente Acquirente ed ICC sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali e non potranno essere modificate se non con l’accordo espresso delle parti.
L’acquisto ed utilizzo del Prodotto è riservato a persone che abbiano compiuto il 18° anno di età.
Il Cliente, acquistando il Servizio Family Coach accetta le presenti Condizioni di Servizio ed è consapevole dei rischi connessi alla conservazione e alla trasmissione di qualunque tipo di informazione attraverso una rete pubblica di telecomunicazioni.
- UTENTI AVENTI DIRITTO ALLA FRUIZIONE DEL SERVIZIO E RACCOLTA DEL CONSENSO
Il Cliente dovrà dichiarare e garantire: (i) di essere maggiorenne; (ii) che i dati forniti con la scheda di registrazione sono corretti e veritieri.
ICC garantisce che il trattamento dei dati personali forniti dal Cliente Acquirente e quelli raccolti relativi al Cliente Fruitore avverrà nel rispetto delle disposizioni del Regolamento sulla protezione dei dati personali n. 679/2016 (“GDPR”) e del D.Lgs. n. n. 196/2003, successive integrazioni e modificazioni (“Codice della privacy”), ed in conformità all’informativa che viene fornita ai fini della stipula del Contratto.
Si precisa che per poter effettuare la consulenza in modo completo ed esaustivo, accedendo anche ai dati medici (cartelle cliniche, referti…) del Caretaker, è necessario che lo stesso presti consenso al trattamento dei dati, anche particolari.
La raccolta del Consenso avverrà telefonicamente previo appuntamento telefonico concordato con l’acquirente/Caregiver.
- MODALITA’ DI ACQUISTO
Al fine di acquistare il Servizio Family Coach, il Cliente deve:
- accedere al sito www.aidacare.it
- selezionare il Servizio
- registrarsi sulla piattaforma fornendo in maniera veritiera e corretta tutti i dati richiesti nell’apposito spazio di registrazione, al fine di creare il proprio profilo Cliente (“account”)
- prendere visione dell’”Informativa precontrattuale e Condizioni di Servizio” e dell’”Informativa relativa al Trattamento dei dati”
- Selezionare la modalità di pagamento prescelta (vedi art.5 delle Informazioni precontrattuali)
- Inserire i dati di pagamento per finalizzare l’acquisto del pacchetto selezionato previa autorizzazione del relativo pagamento
- Attendere la conferma del pagamento per proseguire con la finalizzazione dell’acquisto e contestuale conferma d’ordine ed emissione fattura
Terminato il processo di cui sopra, il Cliente riceverà sulla propria e-mail la conferma dell’acquisto le Informazioni precontrattuali e Condizioni di Servizio e l’Informativa privacy e la relativa fattura.
Le Informazioni precontrattuali e Condizioni di Servizio e l’Informativa privacy sono sempre consultabili anche sul sito.
- PRESTAZIONI INCLUSE
Consulenza Family Coach
La Centrale Operativa mette a disposizione personale specializzato multidisciplinare 24/7;
il team è composto anche da Psicologi – Infermieri Professionali – Assistenti Sociali e supporta il Caregiver, qualora si manifesti la necessità di garantire una qualche forma di Assistenza a domicilio o presso una Struttura Idonea per un Familiare.
Il servizio prevede l’attivazione per una consulenza di orientamento personalizzato con un Family Coach composto da un team multidisciplinare specializzato di:
- Psicologi
- Infermieri Professionali
- Assistenti Sociali
- Operatori Specializzati in Assistenza
- Supporto per Second Opinion Medico generico in Centrale Operativa
Il Family coach ha il compito di:
- fornire un Servizio di indirizzamento/orientamento, ai servizi sanitari /sociali più opportuni in relazione allo stato del proprio assistito (autosufficiente/ parzialmente autosufficiente/non autosufficiente);
- dare informazioni sui servizi sanitari /sociali forniti dalle strutture socioassistenziali del territorio fornendo indicazioni sugli uffici deputati a svolgere queste mansioni;
- fornire la “Guida Generale” contenente tutti i vari passaggi burocratici, amministrativi e normativi che regolamentano la posizione degli autosufficienti/non autosufficienti e che devono essere attuati a tutela e presidio dell’assistito in questa condizione;
- Fornire proposte di soluzioni a problemi di vita quotidiana come: vacanze protette in luoghi specializzati, spostamenti per cure, modifiche alla casa (bagno, camera da letto), semplici commissioni;
- Fornire il supporto alla prenotazione della prima visita in struttura (Rsa, Casa di riposo, comunità alloggio etc): il family coach supporterà, a seguito di un orientamento alla scelta migliore della struttura per l’assistito, il Caregiver nella gestione della prenotazione primo appuntamento per la visita in struttura.
Al termine della Consulenza verrà inviato al Cargiver un PAI, Piano Assistenziale Individualizzato, documento di sintesi che raccoglie e descrive in ottica multidisciplinare le informazioni relative al Caretaker con l’intento di orientare ai servizi sanitari /sociali più opportuni in relazione allo stato dello stesso.
La prestazione è erogata una sola volta e il servizio si intende esaurito al termine della Consulenza con l’invio del PAI.
- DURATA DEL SERVIZIO
Il Servizio, regolato ai sensi della presente, si intende esaurito al termine del consulto effettato con il Team Family Coach con l’invio del PAI.
- COSTO DEL SERVIZIO
Si precisa il costo del Servizio è esposto in fase di acquisto sul sito www.aidacare.it
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ DA PARTE ICC
La responsabilità di ICC sussisterà unicamente nei casi di dolo o colpa grave imputabile direttamente a ICC stessa, in relazione al servizio prestato da ICC. Il Cliente prende atto che ICC non avrà alcuna responsabilità nei suoi confronti, ovvero delle persone da lui autorizzate alla consultazione, per gli eventuali danni di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo subiti da entrambi per ritardi, interruzioni o sospensioni del servizio, ed in generale per la mancata esecuzione da parte di ICC di qualunque obbligo da essa assunta, in dipendenza di circostanze da questa indipendenti e, comunque, al di fuori del proprio ragionevole controllo. Il Cliente riconosce e accetta che non sussisterà alcuna responsabilità di ICC nei suoi confronti per inadempimenti, ritardi, non tempestività del servizio dovuti a forza maggiore o a caso fortuito o ad eventi, comunque, al di fuori del proprio controllo. ICC non sarà, altresì, responsabile nei confronti del Cliente, ovvero di terzi, per eventuali disservizi e/o danni di qualsiasi genere e titolo, al di fuori della propria sfera di competenza ed, in particolare, derivanti dal mancato rispetto ovvero mancata conoscenza, da parte del Cliente, delle specifiche tecnico-procedurali del servizio.
Inoltre, ICC non sarà responsabile nei confronti del Cliente e/o di terzi per ogni e qualsiasi prestazione a carattere medico fornita attraverso il Servizio Family Coach, per la quale saranno direttamente responsabili i professionisti medici che abbiano fornito tale prestazione.
- MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SERVIZIO
ICC si riserva la facoltà di modificare unilateralmente le presenti Condizioni di Servizio nel caso di adeguamento degli stessi a disposizioni normative o regolamentari ovvero per proprie esigenze organizzative. Tali modifiche verranno comunicate da ICC tramite e-mail all’indirizzo indicato dal Caregiver, con congruo preavviso.
- COMUNICAZIONI E RECLAMI
Il Cliente può presentare reclami in relazione al Servizio Family Coach ed al Contratto mediante invio di una comunicazione scritta mediante posta elettronica all’indirizzo reclami@internationalcarecompany.com
I reclami verranno riscontrati da ICC rispettando l’ordine di arrivo, fatti salvi i casi da ritenersi più gravi che verrannotrattati con priorità rispetto agli altri.
ICC potrà validamente inviare al Cliente comunicazioni relative al Servizio via e-mail all’indirizzo indicato dal Cliente al momento della sottoscrizione del Contratto
- LEGGE APPLICABILE
Il presente Contratto sarà disciplinato dalla legge italiana e soggetto all’interpretazione derivante dai principi posti dalla stessa legge italiana.
Qualunque controversia dovesse insorgere in ordine alla interpretazione, validità, esecuzione o risoluzione del presente Contratto fra le Parti e che non fosse risolta in via extra-giudiziale sarà devoluta ai sensi dall’art 66-bis del Codice del Consumo alla competenza esclusiva del foro di residenza o di domicilio del Cliente, se consumatore e se residente e/o domiciliato in Italia
MODALITA’ DI RICHIESTA DI ASSISTENZA
E’ possibile mettersi in contatto con la Centrale Operativa di ICC e richiedere il servizio, h 24 7/7, chiamando il numero telefonico 039.65546123.